Carrello

BLOG

Fare canyoning in Basilicata

SHARE:

Se sei interessato a fare un’esperienza di canyoning la Basilicata è senza dubbio una destinazione da considerare e che può riservarti grandi emozioni e tanto divertimento. Tutta la regione infatti è ricca di corsi d’acqua e forre più o meno impegnative, per un’esperienza outdoor di totale immersione nella natura. Se vuoi saperne di più continua a leggere.

Esperienze di canyoning in Basilicata con Ivy Tour

Sono due le proposte di canyoning di Ivy tour: entrambe nella provincia di Potenza, dove domina un paesaggio montuoso, ricco di boschi e di una natura a tratti selvaggia.

I due canyoning si tengono alle Cascate del Vallone del Tuorno (nei comuni di Savoia di Lucania e Vietri di Potenza) e nel torrente di Bitonto, nel comune di Rivello – a poca distanza dalla costa tirrenica e dal bel borgo marinaro di Maratea.

Le nostre proposte di canyoning

Cascate del Vallone del Tuorno

L’ area intorno a Savoia di Lucania è ricca di verde e di scorci panoramici di grande bellezza, dove si trovano boschi di cerri e carpini da attraversare lungo sentieri non battuti. Qui si sviluppa il letto del fiume Tuorno, un affluente del Melandro . Dopo una discesa in un paesaggio di grande suggestione – che comprende anche sorgenti di acqua solforosa e un vecchio mulino ad acqua -lungo il corso del torrente ci si imbatte in 6 cascate, alcune alte fino a 20 metri: un vero scrigno di bellezza naturale sconosciuto anche a tanti abitanti del posto.

Le gole e le cascate si trovano proprio al confine tra i due comuni di Savoia di LucaniaVietri di Potenza a pochi chilometri dal capoluogo di regione (Potenza) e dal bellissimo Ponte alla Luna di Sasso di Castalda.

Dopo aver percorso a piedi un sentiero tutto in discesa, una volta arrivati in fondo alle gole si procede camminando nell’acqua tra pozze, salti, cascate e piccole rapide mentre tutto intorno si apre uno scenario così bello da togliere il fiato. I raggi del sole non arrivano fin qui. La luce è rada e mista all’umidità prodotta dall’acqua e questo fa sì che il verde intorno sia intenso, antico quasi uno scenario ancestrale, scandito solo dal suono dell’acqua che sbatte sulle rocce.

Da: 50,00

Il torrente Bitonto

Seconda proposta di canyoning in Basilicata è il torrente di Bitonto nel comune di Rivello – a poca distanza dalla splendida Maratea. Il torrente nasce alle pendici del Monte Sirino e prosegue il suo corso fino ad intercettare il fiume Noce.

Più difficile rispetto al canyoning nel Tuorno, l’esperienza del torrente Bitonto è particolarmente adrenalinica anche per il paesaggio intorno e la vicinanza del mare e si contraddistingue anche per alcuni aspetti tecnici che fanno la storia del canyoning in Basilicata.

La prima discesa in questa forra infatti è stata percorsa nel maggio del 2016 da Pasquale Larocca e Emanuele Sileo (guida esperta di canyoning e membro del team di Ivy Tour), ed è stata censita e inserita da Giuseppe Antonini (uno tra i più grandi esperti al mondo di questa disciplina) nel Catasto Italiano Forre.

La Gola del Bitonto è il primo Torrente in Basilicata ad essere stato attrezzato secondo le tecniche del progetto “Pro Canyon” e presenta 5 verticali importanti, di cui la maggiore di 17 metri. Questo percorso è adatto a chi ha già un po’ di esperienza e dimestichezza con il canyoning e a chi decide di cimentarsi promette puro stupore e tanta adrenalina.

Da: 70,00

Fare canyoning in Basilicata: qualche consiglio pratico

Come ben sai Il torrentismo non è uno sport estremo e non serve essere sportivi o ben allenati per poterlo fare. Si tratta di una disciplina praticamente adatta a tutti anche ai bambini – sempre se si sceglie un percorso adatto al proprio livello di esperienza e ci si avventura con guide esperte che conoscono bene il territorio.

Inoltre se vuoi fare torrentismo devi sapere che non è necessario possedere alcuna attrezzatura tecnica. Durante l’esperienza dovrai indossare il costume da bagno (che andrà sotto la muta) e scarpe da usare in acqua (ti consigliamo scarpe da trekking o comunque con una suola spessa per non scivolare).

Ti suggeriamo anche di portare uno zaino con un asciugamano e il ricambio di calzature e vestiti per quando il percorso sarà terminato.
Nel momento in cui ti appresterai ad affrontare la forra dovrai essere munito di un equipaggiamento tecnico che viene fornito da noi ed è composto da:

  • Muta e calzari in neoprene
  • Caschetto da speleologo
  • Scarponi da escursionismo
  • Imbragatura, moschettoni e discesore
  • Corde idrorepellenti
  • Giubbotto salvagente

Al di là di abbigliamento e equipaggiamento tecnico – se vuoi vivere al meglio la tua esperienza di Canyoning – è Importante non dimenticare a casa la buona volontà e il rispetto delle regole. Segui la tua guida, divertiti e lascia che ciascuno nel gruppo faccia lo stesso con i suoi tempi e le sue esigenze.

E ricordati che l’esperienza di canyoning potrebbe essere impegnativa e a tratti avventurosa, ma lo spettacolo della natura e le emozioni che regala ti ripagheranno di ogni sforzo.

Chi ha scritto questo articolo

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Calendario partenze

2025

Aprile
Trekking base fissa

21-25 Aprile

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Viaggio a piedi

23-27 Aprile

Appennino mare: a piedi dal Monte Sirino a Maratea
Trekking itinerante

27 Aprile - 04 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

28 Aprile - 4 Maggio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

30 Aprile - 4 Maggio

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Maggio
Trekking itinerante

18-25 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Giugno
Trekking itinerante

01-08 Giugno

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Viaggio a piedi

02-07 Giugno

Cammino del Melandro: il canto degli uomini liberi
Trekking base fissa

16-22 Giugno

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

20-24 Giugno

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Trekking itinerante

29 Giugno - 06 Luglio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Luglio
Trekking base fissa

07-14 Luglio

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

14-20 Luglio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

28 Luglio - 03 Agosto

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Agosto
Trekking itinerante

03-10 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

04-10 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

11-17 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

18-24 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

25-31 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

17-24 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Settembre
Viaggio a Piedi

05-07 Settembre

Pellegrinaggio alla Madonna nera di Viggiano
Trekking base fissa

15-22 Settembre

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

21-28 Settembre

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Ottobre
Viaggio a Piedi

05-12 Ottobre

Cammino Materano
Trekking base fissa

10-14 Ottobre

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni

BLACK FRIDAY 2024

Sconto di 20,00€
a persona!

Se prenoti il pacchetto di Capodanno entro domenica 24 novembre, in fase di pagamento ti verrà applicato uno sconto di 20€ a persona